top of page

Gustave Flaubert: la virtù dell'educazione sentimentale

Il grande romanzo "L'educazione sentimentale" di Gustave Flaubert, scritto nel 1869, è una magnifica lettura in cui ritrovare quel "sentire la purezza delle emozioni" quando, dentro di noi, mente e cuore sono allineati.


La connessione tra ciò che pensiamo e ciò che proviamo nel cuore come sentimento è massima quando fra questi c'è assoluta armonia e unione d'intenti.

Quando siamo allineati, anche i nostri comportamenti sono virtuosi e abbondano di gocce di saggezza, fiducia, lealtà.


Nel momento in cui perdiamo questa purezza, arriva un disallineamento che gradualmente porta alla perdita della luce che illumina il nostro cuore e giunge ad una completa ombra, che si ripiega in vuoti desideri che non hanno radici nel nostro spirito ma solo nell'imitare quelli proposti dal consumismo del mondo materiale.


Frédéric Moreau, il protagonista del romanzo, vive proprio questa parabola di abbandono graduale della luce per sprofondare in un'ombra che lo porta lentamente a un disallineamento non recuperabile.


Questa perdita di connessione ai sentimenti, alla purezza dello spirito, se non soccorsa in tempo e coltivata con amore, virtù e impegno rischia, nella fase soprattutto dell'avanzamento dell'età, di far cadere in una disconnessione che porta confusione e mancanza di un equilibrio emotivo.


La meditazione, fatta ogni giorno con impegno e dedizione, è senza dubbio un valido sostegno e conforto per ristabilire questa connessione di comunione d'intenti tra mente e cuore, generando comportamenti virtuosi e in armonia con la nostra più profonda essenza.


"Era allora, d'altronde, nel suo pieno meriggio di donna, momento insieme di riflessività e di tenerezza nel quale la maturità che comincia mette nello sguardo una fiamma più profonda e la forza del cuore si unisce all'esperienza della vita; e tutto l'essere, sul punto estremo del proprio fiorire, si gonfia di ricchezze smisurate in una sua perfetta armonia. ."


(L'Educazione sentimentale, Gustave Flaubert).


ll rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Fiorenza Galeotti. Le citazioni o le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente sito Internet hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall'art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d'autore, e recano menzione della fonte, del titolo delle opere, dei nomi degli autori e degli altri titolari di diritti.




 
 
 

Comments


Post in evidenza

Post recenti
bottom of page