La felicità è etica
- Fiorenza Galeotti
- 12 apr 2019
- Tempo di lettura: 2 min
La ricerca della felicità sembra essere un istinto naturale nell'uomo.
Tutte le emozioni che viviamo ogni giorno hanno due aspetti.
La paura ad esempio è chiaramente rivolta al nostro bene. Ha cura soltanto del nostro benessere, ci mette in guardia e ci protegge da mali. Eppure la paura non è forse un male quando ci blocca e non ci fa prendere coraggio per migliorare la nostra vita?
Può esserci felicità dove un'ambizione e un'avidità divoranti o una sfrenata aggressività e altre passioni nefaste dominano il cuore e il cervello umano?
Come alchimisti, possiamo scegliere in ogni istante se prenderci cura del nostro stato emotivo o subirlo danneggiando noi stessi e gli altri.
Quando scelgo di amare me stesso magicamente irradio del bene anche agli altri che ricevono queste vibrazioni.
Siamo luce che brilla e sostiene anche gli altri esseri umani a brillare su questo pianeta.
La felicità è etica e la sua ricerca aiuta noi e gli altri ad evolvere in armonia.
Come ci ricorda Feuerbach, filosofo tedesco che ha scritto nel 1868 Etica e felicità, " La volontà è volontà di felicità".

All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Fiorenza Galeotti. Le citazioni o le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente sito Internet hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall'art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d'autore, e recano menzione della fonte, del titolo delle opere, dei nomi degli autori e degli altri titolari di diritti.
Comments