Martha Nussbaum e l'etica dell'empatia
- Fiorenza Galeotti
- 27 giu 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 set 2020
Martha Nussbaum, una delle filosofe contemporanee più significative , ha collaborato con l'economista premio Nobel Amartya Sen su questioni di sviluppo ed etica.
Tra le sue opere più famose ricordo "L'intelligenza delle emozioni" e "Non per profitto: perchè le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica" in cui scrive:
" La ricerca dell'empatia è parte essenziale nell'educazione alla democrazia, sia nei paesi occidentali sia nei paesi orientali. Per assolvere questo compito le scuole devono assegnare un posto di rilievo nel programma di studio delle materie umanistiche, letterarie e artistiche che attivi la capacità di vedere il mondo con gli occhi di un'altra persona"
Lo sviluppo dell'empatia si apprende in famiglia, continua nella scuola e si estende nella capacità di generare affettività nelle relazioni umane.
Saper dire "grazie" guardando negli occhi la persona che ci ha donato qualcosa è un atto che trasmette un'emozione profonda: la gratitudine.
Aiutare chi sta in difficoltà è un atto di generosità e di gentilezza che vibra nella nostra anima, ci amplifica il cuore e resta in chi lo riceve.
La consapevolezza che ogni nostro comportamento è accompagnato da un angelo custode invisibile che regala energia positiva e la amplifica al pianeta è un dono straordinario.

All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Fiorenza Galeotti. Le citazioni o le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente sito Internet hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall'art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d'autore, e recano menzione della fonte, del titolo delle opere, dei nomi degli autori e degli altri titolari di diritti.
Comments