top of page

Cicerone: il bene prezioso della vocazione

Aggiornamento: 22 set 2020

La senilità è il momento in cui il nostro splendore si espande.

Ognuno di noi nasce con un daimon, una vocazione da realizzare nella propria vita.

Chi è fortunato lo intuisce nei primi anni dell'infanzia o dell'adolescenza e riesce a seguire la propria ispirazione fuori dagli schemi che la la società gli impone.

Più spesso accade di veder fiorire la propria natura a metà del cammino, dopo varie esperienze che fanno maturare questa nuova veste di saggezza.

In altri casi capita di non realizzare mai la propria vocazione e allora la natura si ribella: mentre il corpo inizia ad esaurire le sue risorse, l'anima inizia a farti sentire e a diventare eccentrica, forse anche un pò folle secondo l'opinione comune.

Ecco, questa cosiddetta follia non è nient'altro che la natura divina di quella vocazione negata nella prima fase della vita, che vuole uscire e finalmente seguire la propria vocazione.

Cicerone, nelle Tuscolane , ci ricorda che l’equilibrio naturale è un processo che riusciamo a raggiungere solo dopo esserci liberati da tutte le contaminazioni di opinioni familiari, relazionali, popolari che permeano nella nostra mente e ci allontanano dalla nostra vera natura:

Di fatto, non appena siamo venuti alla luce e siamo stati accettati nella famiglia, subito ci troviamo circondati da storture e opinioni.

Quando poi dai genitori siamo affidati ai maestri, la varietà degli errori in cui siamo immersi è così completa che la verità lascia il posto a ingannevoli illusioni.

Sopravvengono poi i poeti, i quali lasciano nello spirito un’impronta indelebile.

Quando infine, sotto l’aspetto di eminente maestro, vi è aggiunto anche il popolo e la moltitudine tutta concorde nella propensione ai vizi, allora sì, siamo completamente contaminati dalle opinioni perverse e ci stacchiamo dalla natura”

Cicerone denuncia Catilina", affresco di Cesare Maccari, 1880, Palazzo Madama, Roma

All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Fiorenza Galeotti. Le citazioni o le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente sito Internet hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall'art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d'autore, e recano menzione della fonte, del titolo delle opere, dei nomi degli autori e degli altri titolari di diritti.

 
 
 

Comments


Post in evidenza

Post recenti
bottom of page