Kierkegaard: l'etica è invisibile agli occhi
- Fiorenza Galeotti
- 5 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 set 2020
"Rimane ancora da dimostrare come appare la vita quando la si considera eticamente.
Voi stessi invece non desiderate avere a che fare con l'etica;
Dite che farlo sarebbe frodare la vita del suo significato di bellezza.
Quando l'etica compare
distrugge completamente l'estetica", (Kierkegaard, Aut-Aut).
Cos'è la Bellezza? Le parole del filosofo Kierkegaard, scritte nel 1843 nell'opera Aut-Aut, echeggiano oggi ancora molto forti.
Solo quando si considera la vita eticamente, essa acquista bellezza, verità e significato.
La globalizzazione del benessere estetico e fisico porta oggi la maggior parte delle persone a prendersi cura del corpo, della giovinezza senza fine.
Quanto del loro tempo è dedicato allo sviluppo dello spirito per far fronte alle difficoltà della vita?
Quanto tempo dedicano a rinforzare e rinvigorire l'animo come fanno per il loro corpo?
Come esercitano la forza interiore per fortificarsi dalle sconfitte della vita e imparare a rialzarsi con rinnovata energia?
La vera Bellezza è invisibile agli occhi.
Quando considero la vita eticamente, la considero secondo la sua bellezza.
E questa bellezza io la vedo ovunque, anche là dove i vostri occhi non vedono.
"Non ho bisogno di viaggiare per tutte le terre del mondo in cerca di bellezze o di girovagare per strade sempre nuove per trovarle, non ho bisogno di giudicare e selezionare.
Se ogni tanto ho un'ora libera, contemplo la vita che accade nella sua bellezza e ne gioisco.
Ogni persona la guardo secondo la sua bellezza. Sia essa insignificante, quanto mai meschina, io la guardo secondo la sua bellezza. Quell'essere umano non esiste in virtù di un altro, anche se è l'ultimo dei servi". (Aut-Aut, Kierkegaard).
All rights reserved.
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Fiorenza Galeotti. Le citazioni o le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente sito Internet hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall'art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d'autore, e recano menzione della fonte, del titolo delle opere, dei nomi degli autori e degli altri titolari di diritti.

Comentarios