Coltivare l'umanità e le emozioni per lo sviluppo della democrazia
- Fiorenza Galeotti
- 6 apr 2018
- Tempo di lettura: 2 min
«Sono le persone che contano; i profitti sono solo mezzi funzionali all’esistenza umana».
Martha Nussbaum insegna Filosofia del diritto ed Etica all’Università di Chicago.
È una degli intellettuali più noti a livello planetario, almeno per quanto riguarda la proposta di un modello di sviluppo umano che comprenda l'importanza di proteggere la democrazia.
Per uscire dall'imperativo della crescita economica e dalla logica del "breve termine", molti paesi infliggono pesanti tagli agli studi umanistici ed artistici a favore di abilità tecniche e conoscenze pratico-scientifiche. Mentre il mondo si fa complesso, gli strumenti per capirlo si fanno più poveri e rudimentali nelle relazioni; mentre l'innovazione chiede intelligenze flessibili, aperte e creative, l'istruzione viene ridotta a nozioni tecniche.

Per mantenere libertà di pensiero e di parola, afferma Nussbaum, occorre sviluppare l'autonomia del giudizio, la forza dell'immaginazione come condizioni fondamentali per una umanità matura e responsabile.
Nussbaum valorizza il concetto di umanità entrando nel merito di una definizione della Persona che prescinda dalla cittadinanza, dalle possibilità economiche, dal genere o dalla razza e utilizzi il valore delle emozioni.
Per approfondire e conoscere il suo pensiero riporto i libri pubblicati: " Coltivare l’umanità" (Carocci 2005); " L’intelligenza delle emozioni" (Bologna, Mulino 2009) ; "Diventare persone" (Bologna, Mulino 2011) "Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica"
All rights reserved.
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Fiorenza Galeotti. Le citazioni o le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente sito Internet hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall'art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d'autore, e recano menzione della fonte, del titolo delle opere, dei nomi degli autori e degli altri titolari di diritti.
Comments