top of page

I diritti umani delle donne al centro - per un nuovo umanesimo/2

Viviamo in prima persona ogni giorno l'inasprirsi di un risentimento autoritario, di una grammatica della violenza, della mancanza di rispetto. I discorsi sono sempre più conflittuali e le minacce di violenza sono ormai fissi anche nelle relazioni sociali.

Mi riferisco soprattutto al mondo delle donne, i cui diritti umani sembrano dover essere rinegoziati di questi tempi, nonostante le conquiste di emancipazione fatte in passato.

Donne nel mondo occidentale e orientale ancora imbrigliate e ferite da un esasperato ritorno di tradizione maschile.

Da Trump a Erdogan, dal consumismo occidentale all'imposizione del velo orientale.

Grazie al cielo, esistono anche tanti movimenti e associazioni di donne che continuano a portare nel mondo questi diritti che sembrano essere in discussione. Lo fanno con intelligenza e cuore, considerando positivamente la "diversità" sia di genere, di razza o religione che sia.

Con profondo rispetto e senso di appartenenza al genere umano.

Per trasmettere questa emozione di forza e fragilità, ho scelto l'ispirazione di Gabriella Pitarresi, magnifica artista e sostenitrice di Theia che ha reso protagonista la Donna in tutto il suo percorso artistico. Oggi ci omaggia di questo meraviglioso quadro, che vi invito a conoscere sul suo sito www.https://gabriellapitarresi.weebly.com/ dove i colori contrastanti del blu e del rosso ben rappresentano la femminilità, la dolcezza insieme al dolore di una Società che non risparmia ancora i suoi conflitti.

All rights reserved.

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Fiorenza Galeotti. Le citazioni o le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente sito Internet hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall'art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d'autore, e recano menzione della fonte, del titolo delle opere, dei nomi degli autori e degli altri titolari di diritti.

 
 
 

Comments


Post in evidenza

Post recenti
bottom of page